COMUNICAZIONE
TRIBUTARIA 78)
In particolare, nella prima mattinata (dalle ore 10:00 alle
ore 11:30) si entrerà nel merito delle disposizioni applicabili a decorrere dal
1 gennaio 2010, che limitano la compensazione dei crediti Iva (cfr. Com.
trib. 5 agosto 2009, n. 65) (ex articolo 10. DL n. 78/2009).
Dopo una breve pausa, si interverrà sull’agevolazione volta a favorire gli investimenti in beni strumentali nuovi, meglio nota come “Tremonti-ter” (cfr. articolo 5 del D.L. n. 78/2009) e sull’agevolazione volta a premiare gli incrementi di capitale (articolo 5, c. 3-ter del D.L. n. 78/2009) (vedi Com. trib. 5 agosto 2009, n. 65).
A tale proposito si allega (nella versione htm della
presente comunicazione) la locandina del predetto forum tavola rotonda che
riporta il programma dei lavori tenuti dal Direttore Centrale dei Servizi ai
Contribuenti, dott. Aldo Polito e dal Capo Settore Imposte sui Redditi e sul
Valore della Produzione, dott. Annibale Dodero, con l’indicazione separata
degli argomenti trattati.
Riguardo all’organizzazione della videoconferenza, per
una migliore ricezione dei lavori svolti e per limitare gli adempimenti da parte
delle sedi partecipanti, la convocazione verrà inviata alle sedi indicate nella
tabella allegata. Ulteriori richieste di adesione potranno essere inviate
entro e non oltre martedì 1° dicembre 2009 alle ore 16.00 al seguente
indirizzo di posta elettronica: polfis@cna.it
Esortiamo tutte le sedi ad inviare le domande sugli
argomenti trattati in anticipo, al fine di consentire ai relatori una più
ragionata risposta. Le domande potranno essere inviate al seguente
indirizzo di posta elettronica: sfarina@interpreta.it
entro lunedì 30 novembre 2009 ore 12:00.
Le sedi
collegate, oltre a vedere e sentire i lavori
avranno la possibilità di intervenire, anche in corso d’opera alla tavola
rotonda, unicamente tramite chat-line, al fine di ottenere degli ulteriori
dettagli sulle domande poste.
Per qualsiasi informazione di carattere tecnico-informatico, compreso i requisiti di sistema necessari per il collegamento in videoconferenza, si deve inviare una e-Mail al seguente indirizzo di posta elettronica: servizi.generali@cna.it.
a cura di Claudio Carpentieri - Ufficio Politiche Fiscali
(CC/cc/Video_agevolaz.)