|
RIMBORSI
IVA: APPROVATO IL PROVVEDIMENTO CHE FISSA LE MODALITA’ OPERATIVE PER LA
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE Si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha approvato il provvedimento
direttoriale del 1° aprile 2010 che attiva le procedure di rimborso
dell’IVA per le istanze presentate dagli operatori italiani e da quelli
comunitari, applicando le nuove norme europee, del quale si è denunciata
l’assenza nei giorni scorsi (cfr. Approfondimento
16 marzo 2010, n. 1). Pertanto già da domani per le imprese italiane,
sarà possibile presentare l’istanza di rimborso dell’Iva pagata in
altri stati membri attraverso le modalità indicate dal provvedimento
dell’Agenzia delle entrate. Le istruzioni riportate nel predetto
provvedimento, in particolare, riguardano le istanze: -
di rimborso
dell’IVA assolta da operatori italiani in altri Stati membri della
Comunità
(art. 38-bis1 del D.P.R. n. 633/72); -
di rimborso
dei soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della
Comunità
(art. 38-bis2 del D.P.R. n. 633/72); -
di rimborso
degli operatori economici residenti in Svizzera, Norvegia e Israele per
gli acquisti nel territorio dello Stato (art. 38-ter del D.P.R. n.
633/72). E’ necessario ricordare che le istanze degli operatori italiani e di
quelli comunitari vanno presentate in via telematica direttamente alle
proprie amministrazioni fiscali. I soggetti Italiani, a tal fine, potranno
utilizzare il servizio Entratel direttamente o tramite gli incaricati
abilitati ovvero il servizio Internet, presente nel sito dell’Agenzia
delle entrate. Invece le istanze presentate in Italia da soggetti non
comunitari, continueranno ad avvenire su carta utilizzando i precedenti
modelli in essere al 31 dicembre 2009. Solo per quest’ultimi soggetti le
nuove disposizioni in merito alle richieste di rimborso per l’IVA pagata
in Italia si applicheranno a partire dal 3 maggio 2010. Si segnala, infine, che l’Ufficio
italiano competente a trattare i rimborsi sia essi ex articolo 38-bis1 che
38-bis2 e 38-ter del DPR n. 633/1972, è il Centro Operativo di Pescara.
|
|