Si riassumono le principali modifiche apportate al modello:
Sezioni precedente modello |
Corrispondenti sezioni del nuovo modello |
Sezione I | è stata suddivisa in due distinte sezioni: |
la Sezione I riguarda le indennità per le quali è prevista l'erogazione di una o più anticipazioni e cioè le indennità percepite per la cessazione dei rapporti di agenzia delle persone fisiche, le indennità percepite per la cessazione di funzioni notarili e le indennità percepite da sportivi professionisti. In tale Sezione, per motivi legati alla struttura del modello, sono state inserite le indennità di mobilità percepite anticipatamente per intraprendere un'attività autonoma o per associarsi in cooperativa ed il trattamento di integrazione salariale percepito anticipatamente dai soggetti che avviano iniziative produttive; | |
la Sezione II riguarda le plusvalenze e gli altri redditi ed indennità prima indicati nella Sezione I. La suddivisione si è resa necessaria al fine di consentire l'individuazione e il controllo degli importi percepiti come anticipazione per i quali l'Ufficio deve effettuare il conguaglio. Sono state pertanto inserite le colonne "Reddito nell'anno" e "Reddito totale", "Ritenute nell'anno" e "Ritenute totali" e sono state fornite le pertinenti istruzioni relative alla compilazione delle singole categorie di reddito | |
Sezione II | è stata spostata nella sezione III "Redditi conseguiti da soci di società di capitali costituite da più di cinque anni, in caso di recesso, riduzione del capitale e liquidazione" |
Sezione III | corrisponde alla Sezione IV Imposte e oneri rimborsati. In essa è stata inserita una colonna per l'indicazione dell'anno di in cui si è fruito della detrazione. |
Sezione IV | corrisponde alla Sezione V "Premi per assicurazioni sulla vita nei casi di riscatto del contratto nel corso del quinquennio" |
Sezione V | corrisponde alla Sezione VI "Redditi percepiti in qualità di erede o legatario" |
Sezione VI | corrisponde alla Sezione VII "Redditi di fonte estera". In essa è stato inserito il rigo M16 per l'indicazione dei proventi derivanti da depositi di denaro, di valori mobiliari e di altri titoli diversi dalle azioni e dai titoli similari, effettuati a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti e soggetti al prelievo del 20%, ai sensi dell'art. 7 della L. 8.8.96, n. 425 |
Sezione VII | corrisponde alla Sezione VIII "Redditi corrisposti da soggetti non obbligati per legge all'effettuazione delle ritenute d'acconto". In essa è stato invertito l'ordine delle colonne 2 e 3 ed è stata prevista la possibilità di inserire le anticipazioni eventualmente percepite sulle indennità di cessazione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa |